Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L’Orchestra Filarmonica di Lucca presenta la stagione 2014/2015

Confermato l’ingresso gratuito per i residenti nella Provincia di Lucca

Condividi su:

L’annuncio è avvenuto a margine del secondo appuntamento stagionale, di sabato 12 aprile: nuovo sold out per il “Requiem di Mozart” eseguito dall’Orchestra sinfonica di Grosseto diretta dal maestro Giancarlo De Lorenzo.

È stato presentato ieri (sabato 12 aprile), in occasione del secondo appuntamento stagionale con l’Orchestra Filarmonica di Lucca, il calendario degli eventi che la stessa porrà in essere per quanto concerne il 2014/2015. Il “Requiem di Mozart” eseguito dall’orchestra sinfonica di Grosseto (nuovo sold out di pubblico), nella classica cornice della chiesa dei Servi, ha rappresentato dunque l’occasione propizia per svelare nel dettaglio quelli che saranno gli appuntamenti destinati a costellare l’anno della Filarmonica, inauguratosi il 6 di aprile con un concerto dedicato ai grandi della musica tedesca, sotto la direzione del maestro Andrea Colombini.

Il prossimo appuntamento è previsto per il 10 di maggio, quando dentro la chiesa dei Servi risuoneranno le armonie di L.V Beethoven. Il 29 maggio sarà invece la volta di una prima edizione italiana assoluta: “Da Londra a Parigi”, per la bacchetta di Andrea Colombini e l’oboe di Enrico Baccetti, mentre per il 2 giugno ecco “A very british gala concert – The last night og the proms”, che vedrà alternarsi sul palco le voci dei solisti Silvia Pacini, Nicola Simone Mugnaini e Romano Martinuzzi, ancora una volta diretti da Colombini ed accompagnati dalla corale G.Verdi di Prato. L’11 giugno rappresenterà invece l’occasione per rendere nuovamente omaggio al genio austriaco: il “Mozart gala” impegnerà le corde vocali di Sonia Bellugi e Silvia Di Falco. Poco più di un mese dopo, precisamente il 21  di luglio, spazio per la “Romantic music” con l’orchestra sinfonica di Grosseto diretta dal maestro Robert Carter Austin, per il pianoforte di Simone Sala.  Una settimana dopo, il 19 agosto, ecco il “Mozart gala 2”, con l’orchestra sinfonica di Grosseto diretta dal maestro Francesco Di Mauro e con il fagotto di Antonino Lo Cicero. E poi, come ogni anno, non può mancare l’omaggio a quel punto nodale della città che è la Santa Croce: il 14 settembre, quindi, andrà in scena il “Gran concerto lirico sinfonico per la Santa Croce”, con l’Orchestra Filarmonica di Lucca, diretta dal maestro Andrea Colombini, la corale G.Verdi di Prato e i solisti, le cornamuse, i tamburi e i danzatori delle Scots Guards. Il 21 di settembre sarà il turno dell’ “Hyperion Tango e dei danzatori di tango”, accompagnati dall’orchestra filarmonica di Lucca, mentre il 27  dello stesso mese ecco il “Gran gala lirico per la Santa Croce”, con l’omaggio a Giacomo Puccini offerto ancora dalla Filarmonica di Lucca. Il 4 ottobre sarà la volta di A. Bruckner, mentre il 12 novembre è previsto il “Gala sinfonico”, per la direzione di Stefano Adabbo ed il piano di Tiziano Rossetti. Tutti gli appuntamenti fino a qui richiamati si svolgeranno presso la chiesa dei Servi di Lucca, con orario d’inizio previsto intorno alle 21.15.

Il 22 dicembre, al teatro del Giglio di Lucca (ore 21.15) andrà invece in scena il concerto per il 156° anniversario dalla nascita di Giacomo Puccini: l’esecuzione seguirà alla dell’Orchestra Filarmonica DI Lucca al Musikverein di Vienna. Per la notte del 31 dicembre, ore 22, al teatro del Giglio è prevista la “Festa della musica”, celebrativa di San Silvestro (programma ed ospiti in via di definizione), mentre il 1° gennaio 2015, sempre al teatro del Giglio (ore 15.30) è in programma la gran chiusura della stagione con il “Concerto di Capodanno”, ancora una volta eseguito dalla Filarmonica di Lucca, per la direzione del maestro Colombini.

Ad eccezione dei concerti del 31 dicembre e del 1° gennaio, l’ingresso sarà gratuito per i residenti a Lucca e Provincia. “Un modo per rendere fruibile la grande cultura – dichiara il maestro Andrea Colombini – reso possibile anche grazie al sostegno delle Fondazioni che sposano le nostre iniziative (Fondazione Crl, Fondazione Bml, Fondazione Insieme Onlus) e del “Puccini e la sua Lucca Festival”. L’arte, la musica e la cultura non fanno difetto alla città di Lucca: noi continuiamo a proporci, forti dell’apprezzamento di un pubblico in continua crescita e del ruolo attivo di ambasciatori della nostra identità nel mondo”.

Condividi su:

Seguici su Facebook