Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giovani talenti in concerto a San Micheletto

Amartrio chiude la stagione cameristica 2014

Condividi su:

Si chiude all'insegna dei giovani la 50esima stagione di concerti cameristici dell'Associazione Musicale Lucchese. Domenica 16 marzo, alle ore 17, sul palco del San Micheletto saliranno i giovani musicisti che compongono AMARTRIO: Laura Marzadori al violino,
 Ludovico Armellini al violoncello e 
Leonora Armellini al pianoforte.

Meno di 70 anni in tre e una grande passione per la musica che negli ultimi anni li ha ripagati con i riconoscimenti di pubblico e critica. Poco meno di un anno fa, l’ultimo trionfo, con la vittoria del “XXXII Premio Abbiati” dedicato a Piero Farulli della Critica Musicale Italiana.

Un talento cristallino quello dei gemelli Armellini e di Marzadori, che, unito al fattore età, è garanzia di interpretazioni spumeggianti che non mancano mai di entusiasmare e appassionare non solo gli addetti ai lavori, ma anche chi ha poca dimestichezza con la musica da camera. Per l’occasione, i tre hanno scelto pagine di Ludwig Van Beethoven, Dmitrij Šostakovič e Felix Mendelssohn.

Dopo il concerto, intorno alle 18:45, l'Associazione Musicale Lucchese offrirà un aperitivo per  congedarsi da questa 50esima stagione cameristica invernale che, domenica dopo domenica, ha portato a Lucca grandi nomi del panorama nazionale, con un buon successo di pubblico.

Vincitrice del “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010), Leonora Armellini, classe 1992, grazie al suo talento, alla versatilità e al grande repertorio cameristico, ha collaborato con i più importanti musicisti e orchestre in Italia e all’estero.

Lodovico Armellini (1992) tiene concerti sia come solista, sia in formazioni cameristiche. Ha suonato per diversi festival e ha collaborato con Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti, Orchestra Sinfonica Giovanile dell'Alpe Adria, Orchestra d'archi Veneta.

Laura Marzadori, nata a Bologna nel 1989, è tra le migliori promesse violinistiche di livello internazionale del nostro Paese. Fin da giovanissima si è imposta all’attenzione del pubblico e della critica, conquistando i massimi riconoscimenti in numerosi concorsi e vincendo nel 2005 il più importante concorso violinistico d’Italia: il Premio “Città di Vittorio Veneto”. Nei mesi scorsi è stata scelta come primo violino di spalla dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Per maggiori dettagli sui concerti e sulle iniziative www.associazionemusicalelucchese.it. Il costo del biglietto intero è di 12 euro, ridotto 10 euro, i ragazzi under 14 entrano gratis.

Condividi su:

Seguici su Facebook