Dopo il rinvio causato dal maltempo, dalla data naturale del 12 Luglio, festa di San Paolino, il Palio della Balestra è stato effettuato martedì 15 alle ore 21:30.
Le due compagini cittadine che rievocano l'antica arte del balestrare dal XII sec., la Compagnia Balestrieri Lucca e l'Ass. Contrade di S. Paolino, sono entrate nel campo di gara allestito in Piazzale Arrigoni, con tutte le loro forze al completo.
Musici, Armati e Palvesari per le Contrade di S. Paolino, più numerosa la Compagnia Balestrieri lucca con Musici, Sbandieratori, Armati, Figuranti rappresentanti le Alte Autorità cittadine del XV sec. e gruppo Arcieri. Insieme a loro i balestrieri con le classiche balestre grandi da banco.
Dopo l'esibizioni dei Musici delle due Compagnie e i giochi di bandiera degli Sbandieratori della Compagnia Balestrieri - che hanno portato sul campo anche i piccoli allievi - il classico "uomini al tiro" ha dato il via ai tiri in corniolo.
45 balestrieri - 42 sul campo di gara - i cui nomi per l'ordine di tiro sono stati estratti nella sera dell'11 luglio nella stessa Piazza.
30 i balestrieri della Compagnia Balestrieri, 12 quelli delle Contrade di S. Paolino.
4° Gianfranco Spadoni del Terziere di S. Salvatore, 3° Marco Nieri dell'Ass. Contrade di S. Paolino, 2° Mauro Tolomei, anch'esso delle Contrade.
1° et Meliore su tutti Pier Adolfo Bartoletti del Terziere di S. Martino.
Pier Adolfo Bartoletti - che quest'anno tirava addirittura alla penultima tornata - trionfa 32 anni dopo la sua ultima vittoria e diventa il balestriere con più vittorie al Palio di S. Paolino, ben 4, ma addirittura 5 complessive nel Palio della Balestra a Lucca, considerando la vittoria nel Palio della Terzanaia del 1971, il primo Palio disputato in Città nell'era moderna.