Sabato 12 luglio, ricorre la Festa di San Paolino, Patrono della Città di Lucca.
Alle ore 12, al Baluardo San Donato, nell’ambito della Gazzarra delle Artiglierie organizzata dall’associazione Historica Lucense, si svolgerà la rievocazione del Miracolo con lo sparo del cannone. In questo modo viene ricordato il Miracolo del Patrono: il 12 luglio 1664 alcuni cannoni posti sulle mura nei presi di Porta San Donato vennero fatti sparare per onorare la memoria di San Paolino. Accidentalmente i colpi furono diretti sulla folla che si trovava nella zona, non ci furono però né morti né feriti.
Per tutto il pomeriggio di sabato, e il giorno seguente ci sarà animazione in costume storico a cura dell’Historica Lucense. Alle ore 17.30 sul sagrato della Basilica di S.Paolino si terrà la premiazione della gara “Chi ha fatto la torta co’ becchi più buona?”. Alle 18.30 nella Basilica si terrà il solenne Pontificale presieduto da Monsignor Italo Castellani, Arcivescovo di Lucca, durante il quale il Sindaco di Lucca offrirà il cero votivo a nome della Città e il Sindaco di Villa Basilica offrirà l’olio per la lampada che arderà in S.Paolino a nome dei comuni dell’Arcidiocesi.
Alle 21.30 appuntamento in Piazza San Martino con l’atteso Palio della Balestra. La gara attuale viene svolta esattamente come veniva disputata nel 1443 e vi prendono parte tutti i gruppi cittadini che contribuiscono ad arricchire la coreografia. Il Palio ha visto il Terziere di S.Salvatore vincere per 13 volte seguito da quello di San Paolino con 12, San Martino con 10 vittorie seguito a sua volta dall’Associazione Contrade S.Paolino con 2 e dal Gruppo Cavalieri del Tau con 1 vittoria. Primo al tiro è il vincitore dell’ultimo Palio (Massimo Baldocchi del Terziere di San Martino) poi i balestrieri si susseguono al tiro secondo l’ordine sorteggiato (il sorteggio avverà questa sera, 11 luglio, in Piazza S.Martino).