Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

70° della Liberazione: il programma completo

Condividi su:

Entra nel vivo a Lucca il programma delle celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione. Il comitato costituitosi lo scorso settembre, presieduto dal presidente del Consiglio Comunale Matteo Garzella e composto dai consiglieri Mauro Macera e Virginia Lucchesi insieme al capo di Gabinetto Luca Galli e Gianluca Fulvetti in qualità di studioso e ricercatore dell’Università di Pisa, ha prodotto un ricco calendario di eventi e manifestazioni grazie alla collaborazione con le numerose associazioni del territorio. 

Lo scopo del comitato è proprio quello di realizzare iniziative finalizzate a celebrare al meglio l’importante ricorrenza e contribuire quindi a non disperdere la memoria storica. Per questo negli ultimi mesi è stato creato un gruppo di lavoro composto da associazioni culturali, combattentistiche e d’arma oltre ad associazioni partigiane, che ha contribuito a stilare il programma delle celebrazioni.

“Commemorare e riscoprire la Liberazione della nostra città dall’occupazione nazifascista – spiega Matteo Garzella a nome del comitato – non ha il solo scopo di evitare che tale vicenda cada nell’oblio, ma serve soprattutto per attualizzarne il significato a beneficio delle nuove generazioni”.

Il programma è il frutto di una stretta collaborazione con: Provincia di Lucca, Istituto Storico della Resistenza, ANPI sezione di Lucca, Assoarma, Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia sezione di Lucca, Associazione Linea Gotica della Lucchesia, Associazione socio-culturale “Il castello”, Associazione “La Bubbara”, Comitato Paesano di Aquilea, Federazione Italiana Associazioni Partigiane, Associazione Amici del Museo Storico della Liberazione di Lucca e Associazione Villaggio Europa.

Le manifestazioni prenderanno il via il 26 luglio con l’apericena a Villa S.Alessio e alla Scuola di S.Alessio, organizzata in collaborazione con l’associazione “La Bubbara” per ricordare i momenti della Seconda Guerra Mondiale con i sopravvissuti.
Si prosegue il 27 luglio, sempre a S.Alessio, con un’iniziativa a cura del Comune e della Provincia di Lucca per la commemorazione della “Strage dei Pioppetti” durante la quale sarà apposta una targa celebrativa.
Il 4 agosto, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza si terrà la cerimonia istituzionale in Ricordo di Don Aldo Mei e la presentazione della biografia del parroco. Il 24 agosto saranno apposte due targhe commemorative a Nozzano e Santa Maria a Colle, mentre il 31 agosto ci sarà la cerimonia in ricordo dell’Eccidio di Farneta: anche qui ci sarà l’apposizione di una targa.

Il 5 settembre in programma la celebrazione del giorno dell’anniversario della liberazione della città di Lucca. Si terrà un convegno, in collaborazione con l’associazione Assoarma, in ricordo del paracadutista lucchese Giuseppe Martinelli deceduto nel 1944 durante i combattimenti contro le forze tedesche. Ci sarà il lancio dei paracadutisti nell’area di Campo Balilla e saranno apposte due targhe: una a Porta S.Pietro, l’altra in Piazza S.Quirico.

Il 6 settembre si terrà la rievocazione storica a Villa Dogana a Cerasomma mentre il 7 una rievocazione della liberazione di Lucca con figuranti, iniziative realizzate in collaborazione con l’associazione Linea Gotica della Lucchesia. Il 10 settembre a Villa Bottini sarà organizzato un convegno regionale sulla resistenza civile del Clero e saranno apposte due targhe in memoria di Don Aldo Mei: una alla Pia Casa e l’altra in Via dell’Orto Botanico.

Il 13 e 14 settembre in programma le celebrazioni al Castellaccio di Aquilea, in collaborazione con il locale comitato paesano. Il 4 ottobre sarà organizzato un convegno in ricordo del partigiano Manrico Ducceschi, detto “Pippo”, in collaborazione con la sezione lucchese dell’ANPI. Il 13 dicembre al teatro Nieri di Ponte a Moriano andrà in scena la commedia teatrale “Kaputte”. Altre iniziative in programma riguardano la presentazione del libro di Ivan J.Houston “Black Warrions. La divisione Buffalo e la Liberazione dell’Italia lungo la Linea Gotica”, la presentazione del libro di Gianluca Fulvetti “Lucca in guerra” e l’apposizione di una targa in ricordo delle donne che parteciparono alla Resistenza in collaborazione con ANPI sezione Lucca.

Condividi su:

Seguici su Facebook