Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Presentata la mostra "Ruote d'artista"

90 artisti internazionali ed italiani esporranno le proprie opere

La Redazione
Condividi su:

Presentata questa mattina 29 agosto la mostra "Ruote d'artista", che verrà inaugurata il 5 settembre alle ore 18 e si terrà presso il Palazzo Ducale. Un altro evento organizzato per celebrare i Mondiali di Ciclismo.

Come si evince dal nome, soggetto delle opere esposte, la ruota in "ogni sua forma": invenzione primordiale, rappresentazione del fato, gioco, Mondo, mezzo di locomozione etc. La bicicletta viene scomposta sino al suo più distintivo elemento: la ruota, appunto.

Una commistione di arte classica e moderna, fotografia e scultura, unite sotto un unico tema.

Hanno risposto alla chiamata di Mauro Lovi 90 artisti, italiani e non (con prevalenza di presene sull'asse Lucca-Firenze che verrà toccato dai Mondiali di Ciclismo) che hanno dato vita ad un insieme di opere magnifiche, che evidenziano ogni sfaccettatura di ciò che può richiamare alla mente la parola "ruota". Imposizione del curatore, che le opere fossero tutte, rigorosamente tonde per sfuggire ai limiti rettangolari o quadrati solitamente imposti dalle cornici.

La fascia di età degli artisti va da 20 ad 80 anni.

Intervenuto anche il Sindaco: "Ci avviciniamo ai Mondiali di Ciclismo. È una mostra complessa e vorremmo che potesse infondere ai cittadini una maggiore voglia di salire in sella alle proprie bici per spostarsi. È divertente, è salutare e non inquina".

La Mostra verrà inaugurata giovedì 5 settembre e seguirà i seguenti orari: da lunedì al venerdì 15-19; sabato e domenica 10-19. Ingresso gratuito.
 

Il Comunicato Stampa:
Sorprendente bicicletta. Rivisitata, descritta e rappresentata con occhi d'artista, attraverso il suo elemento distintivo, la ruota, in una mostra in programma dal 5 al 30 settembre nella Sala Mario Tobino di Palazzo Ducale. Novanta per l'esattezza, gli artisti, tra pittori, scultori, architetti, designer e fotografi, che partecipano, con opere espressamente concepite, a “Ruote d'artista”, la mostra curata da Mauro Lovi e organizzata dall'Associazione Puccini Opera, con la collaborazione di Provincia di Lucca e Comune di Lucca.
La mostra è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Palazzo Ducale, alla quale, oltre al presidente della Provincia, Stefano Baccelli, sono intervenuti il sindaco del comune di Lucca, Alessandro Tambellini, e i curatori della manifestazione.
In attesa del Campionato Mondiale di ciclismo, Lucca guarda alla bicicletta sotto un'altra ottica. Venticinque giorni di pura arte, con 230 metri quadrati di superficie espositiva dedicati al mezzo, novanta ruote di ogni genere, colore, materiale e significato allegorico. Ogni opera, infatti, è stata realizzata con una differente tecnica artistica: si va dalla pittura a olio alla pittura all'uovo, passando per la scultura con marmo, legno, terracotta, ferro e vetro, plexiglas, incisione, tecniche orafe, assemblaggi, paraffina e pittura su foto. “Ruote d'artista”, così, assume i connotati di una mostra di arte partecipata, che non vuole seguire un'unica corrente di pensiero, ma che crea un luogo di confronto e di dibattito sui percorsi individuali degli artisti.
Ruota come mobilità urbana, ecologia e rispetto dell'ambiente; come sport, agonismo e competizione. E ancora: ruota come rivoluzione, progresso, dinamismo e cambiamento.
Ruota, come le ruote della bicicletta. Bicicletta, come quelle che partiranno da Lucca per il Mondiale di ciclismo Toscana 2013 e come quelle che ogni giorno attraversano le vie del centro, solcando anche la cinta che, giunta al suo 500esimo anno di età, continua ad accogliere cultori dello sport e appassionati del vivere all'aria aperta. Insomma, pensando alla città viene automatico immaginare la moltitudine di persone che si sposta sulle due ruote, un po' come se ne componessero l'anima urbanistica e l'essenza sociale. Ecco perché la mostra “Ruote d'artista”, ideata da Mauro Lovi, trova una sua collocazione naturale nel vivere quotidiano di Lucca.
La ruota, nella visione dei novanta artisti coinvolti, non assume la forma solo di trasporto intelligente e di mobilità sostenibile, ma soprattutto viene descritta come mezzo di locomozione culturale ed artistico, per generare un altro modo di creare movimento, attraverso nuove energie socializzanti ed innovative formule artistiche. L'esposizione, dunque, descrive e racconta in maniera pittorica, fantastica e umoristica persone e personaggi in sella a una bicicletta, riflessioni e suggestioni sull'andamento circolare, in una inusuale passeggiata artistica e metaforica sulle strade di un prossimo futuro. Attraverso un viaggio ciclo-fantartistico Mauro Lovi rivisita, riscopre e ripropone il passato, il presente e il futuro di una grande protagonista della nostra storia: la “Petite Reine”.

 

 

Credits
Hanno collaborato:
allestimento: Mauro Lovi, Donata Mariasole Betti, Valentina Satti;
realizzazione: Allestend s.r.l.;
catalogo: redazione testi, Riccardo Bonini; progetto grafico, Mauro Lovi e Stefano Citti; fotografie, Lucio Ghilardi; stampa, San Marco Litotipo;
comunicazione: Clip Comunicare s.r.l.

Hanno collaborato, inoltre: Olivia Toscani Rucellai, 4p-forpeople, Rarité s.r.l., 55100 s.r.l.

“Ruote d'artista” in breve
“Ruote d'artista”, a cura di Mauro Lovi. 90 artisti si confrontano sul tema della ruota. Mostra realizzata in contemporanea dei Mondiali di ciclismo Toscana 2013 da Lucca a Firenze. Il tema con cui si sono confrontati gli autori è la ruota, quindi la bicicletta. Ogni artista è stato invitato a partecipare con un'opera, di forma circolare con ingombro diametro minimo 30cm e max 60cm e con spessore max 10cm, su qualsiasi supporto e realizzata con tecnica libera. La mostra è anche arricchita da un importante catalogo.


La mostra inaugura giovedì 5 settembre 2013 alle ore 18 in Sala Mario Tobino di Palazzo Ducale. L'esposizione seguirà i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Ingresso gratuito.

Mauro Lovi
Nasce a Lucca, e qui lavora, architetto, pittore, scultore e grafico. Inizia l'attività artistica negli anni '70, con mostre personali e collettive di pittura, attività che poi ha sempre praticato. Sempre negli anni '70 esperimenta letture dello spazio fisico urbano con performance e allestimenti. Realizza poi progetti d'architettura, di grafica di mobili e oggetti. Partecipa alla Biennale architettura di Venezia, e alla Biennale d'arte di Venezia. realizza opere in pietra e bronzo nello spazio urbano ad Andria, Fasano, Matera. Recentemente si occupa del rapporto tra arte e design,con la concezione di mostre ed interventi site specific. Ha collaborato con importanti industrie del mobile. Nel 2005 ha vinto il premio Fedrigoni per l'editoria della comunicazione con il libro La casa nella scatola realizzato per Comieco nel 2009 Arte del quotidiano, a cura di I.Tutino, A. Jannone, M.Lovi un percorso tra arte e design 1970 -2000, cura, progetto allestimento e immagine coordinata Fondazione Ragghianti, Lucca. É direttore artistico di Otto luogo dell'arte, Firenze.
PUCCINI OPERA PROGETTO
E' il programma delle attività e delle iniziative che svolge l'Associazione Puccini Opera. Attività che riguardano la promozione della cultura e delle arti della e nella città di Lucca, come da statuto e si articolano in alcuni progetti distinti e complementari. La prima iniziativa, le veglie lucchesi, coordinate da Mauro Lovi è stata effettuata nello scorso autunno, nella sede di via s. Giustina dove hanno partecipato: Mario Rocchi, Marcantonio Lunardi, Stefano Breschi, Mimmo di Cesare, Pietro Pellegrini. La seconda è Ruote d'artista con 90 artisti, a cura di Mauro Lovi in collaborazione con la Provincia e il Comune di Lucca che viene effettuata nel periodo in cui si svolgono i Campionati del mondo di ciclismo in Toscana.


Gli artisti


Luca Alinari
Nasce a Firenze nel 1943. È un pittore italiano autodidatta, esordisce nel 1968 con la sua prima esposizione personale presso la Galleria Inquadrature di Firenze. Durante gli anni Settanta avvia una serrata ricerca sul libero accostamento di oggetti e figure all’interno di atmosfere sulla suggestione delle ricerche Neodada e della Pop Art. Nel 2011 ha disegnato il logo dei Mondiali di Ciclismo 2013, per la prima volta con gare in Toscana.

Stefano Alinari
Nasce a Firenze nel 1961. Vive e lavora a Firenze. Fin da giovanissimo si dedica all’arte del gioiello, concentrandosi sul concetto di ‘pezzo unico’ in relazione alla moderna produzione industriale. Le sue opere si trovano nella collezione permanente del Museo degli Argenti e delle Porcellane di Palazzo Pitti, oltre che in significative collezioni private in Europa, America, Asia.

Gabriele Libero Balderi
Nasce a Viareggio nel 1986, dove vive e lavora. Si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, diventando in seguito membro del gruppo artistico RI-GENERAZIONI. Collabora col Centro Arti Visive di Pietrasanta e Lucca.

Neal Barab
Fin dal 1987 ha vissuto e lavorato a Pietrasanta, paradiso degli scultori. Nei suoi lavori si serve delle più varie qualità del marmo e della pietra in generale. Ha usato marmo dei più vari colori.

Paolo Baratella
Nasce a Bologna nel 1935 da genitori ferraresi. Trascorre l’infanzia a Bologna in Via Lame. A sei anni decide che sarà un pittore. E giù a dipingere in un solaio al n. 8 di Via Montebello a parlare le notti di Kant e Nietzsche, mentre turbamenti mistici continuavano a minacciare l’integrità dell’atleta ciclista, alla ricerca solitaria di Dio.

Barberini & Gunnell
Lo studio di architettura e design Barberini & Gunnell viene fondato da Francesco Barberini e Nina A. Gunnell  a Ancona. Oltre all’architettura e al product design lo studio realizza oggetti al di fuori della  realtà industriale; nascono pezzi unici e serie limitate.
In queste creazioni, liberi dai vincoli del progetto riproducibile, si sperimentano i materiali, le lavorazioni più ricercate e le soluzioni tecniche più estreme portando al massimo le caratteristiche dei materiali.
Fabrizio Barsotti
Nasce a Lucca il 30 marzo 1968, e qui risiede. Artista autodidatta, il suo debutto avviene nella seconda metà degli anni Ottanta. Ha allestito mostre personali e ha partecipato a collettive in Italia e all’estero. Talento, volontà ed entusiasmo animano da sempre i suoi passi nel mondo dell’Arte.

Riccardo Benvenuti
Nasce a Lucca nel 1939. Vive e lavora a Lucca, New York e Los Angeles. Giovanissimo si è imposto all’attenzione della critica. Espone nelle principali Gallerie e Musei d’Europa e d’America, avendo all’attivo oltre 300 mostre personali. Nel 1991 Giorgio Mondadori & Associati gli ha dedicato una monografia, con la prefazione di Paolo Levi, che ha ripercorso tutta la sua attività artistica.

Elisa Bertaglia
Nasce a Rovigo nel 1983. Vive e lavora tra Rovigo e Venezia. Nel 2009 consegue la Laurea di II Livello in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, vincendo nel 2010 una Borsa per collaborazione didattica. Dal 2006 inizia un’attività espositiva sia in Italia che all’estero, all’interno di progetti come Dolomiti Contemporanee e la 54° Biennale di Venezia.
Sergio Betti
Nasce, vive e lavora a Lucca, dove consegue la maturità presso il Liceo Artistico. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 1980 fa parte del gruppo ‘Quelli di via della Stufa’, partecipando con esso a numerose mostre in Europa, Stati Uniti, Brasile. Sue opere sono in collezioni private, sia in Italia che all’estero.

Cinzia Bianchi
Nasce a Lucca dove vive e lavora. Ama le biciclette di tutti i tipi dall’età di due anni e a tutt’oggi lascia gli occhi sui modelli più estrosi e più leggeri. Dorme con la sua ultima bici da corsa e smonta, senza saperla ricomporre, la sua mtb decisamente fuori misura.

Giampaolo Bianchi
Pittore, nasce a Lucca nel 1947. Vive e lavora a Lucca. Ha partecipato alla X° Quadriennale d’Arte di Roma. Ha esposto in Italia, Francia, Spagna, Stati Uniti d’America e Bahrain.

Marco Bianchi
Nasce a Camaiore nel 1944. Il suo percorso pittorico si colloca tra astrazione e Informale. Il curriculum espositivo di Bianchi è nutrito e lo vede protagonista di varie personali in Toscana e Veneto, nonché di numerose collettive sia in Italia che all’estero. Nel 2008 è invitato ad esporre nell’interessante rassegna ‘Astrattismo a Viareggio dal dopoguerra ad oggi nel panorama dell’arte italiana’, tenutasi presso i Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte di Viareggio.

Nicola Biagini
Nicola Biagini nasce a Lucca, scolpisce le prime forme all’Istituto d’Arte della sua città sotto la guida diurna di Roberto Bertola. L’altra sua guida, notturna, è stata Fulco Sculco, a cui deve il germoglio della passione figurativa. Nei primi anni novanta inizia a Carrara il suo primo monumento in marmo, e qui si diploma con lode all’Accademia di Belle Arti. Se arriverà alla vecchiaia si dedicherà probabilmente alla pittura e alla musica.

Francesco Bigazzi
nasce nel 1972, a Castiglioncello, dove vive e lavora attualmente. Fin da giovanissimo sì approccio all’arte nelle sue varie forme e dinamiche. La “cicloarte” è indiscutibilmente la forma d’espressione più vicina all’artista. Ha partecipato a numerose mostre, collettive, e eventi di natura artistica, esposizioni e personali.

Raffaele Bueno
Nasce a Fiesole nel 1945. Fa parte di una grande famiglia di artisti: il padre e lo zio, Xavier e Antonio Bueno, nati in Spagna e poi migrati a Parigi e a Ginevra e quindi trasferitisi a Fiesole negli anni ’40, costituirono insieme ad Annigoni e Sciltian il cosiddetto gruppo dei Pittori Moderni della Realtà. Vive e lavora nella grande villa di Fiesole dove è nato. Dalla metà degli anni ’70 si dedica solo alla pittura.

Paulyr Buhler
Nasce nel 1944 nel Cantone dei Grigioni in Svizzera e si diploma nel 1965 alla Gewebeschule di Zurigo. Nel 1967 si stabilisce a Parigi, dove prosegue la sua formazione artistica sotto la guida di Enrique Suarez da Fraga. Negli anni successivi si occupa di fusioni a cera persa, arte orafa e di pittura. Oggi vive ed opera in lucchesia, dedicandosi prevalentemente di installazioni e di fotografia.

Annamaria Buonamici
Nasce a Lucca. Le sue prime forme espressive nascono agli inizi degli anni ‘70 grazie alla professione di decoratrice, attività che nutre costantemente il suo senso artistico. Nel corso degli anni sono svariate le personali di pittura, rassegne e fiere d’arte contemporanea a cui Annamaria partecipa, ottenendo riconoscimenti sia in Italia che all’estero.

Simone Caldognetto
Nasce a Milano nel 1977. Si Diploma in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2004 inizia ad insegnare al Liceo Artistico di Lucca. Dal 1999 espone in diverse occasioni, sia in Italia che all’estero.

Gianni Caverni
Vive e lavora a Firenze. Da diversi anni Caverni lavora sul tema della terra. Collabora con “L’Unità” scrivendo di arte. Scrive anche per “Segno”, rivista specializzata di arte contemporanea. Sue opere fanno parte della collezione permanente del LuCCA, museo di arte contemporanea di Lucca. Da qualche tempo dirige “Inganni Veraci” http://www.giannicaverni.blogspot.it/  un blog la cui definizione migliore è liquido.

Chiara Cinelli
Nasce a Lucca (dove vive e lavora) nel 1975. Artista femminista e particolarmente incline alla sperimentazione, ha esposto in numerose mostre a connotazione sociale, sia collettive che personali.

Alessandro Coltri
Nasce a Verona nel 1965. Vive e lavora Carrara. Si diploma nel 1989 all’Accademia di Belle Arti Venezia (sez. Pittura). Si dedica alla Pittura, alla Grafica ed alla realizzazione di Decorazioni pittoriche. Dal 1986 partecipa a mostre e manifestazioni artistiche, realizzando esposizioni personali e partecipando a molte iniziative collettive.

Marino Consani
Vive e lavora a Lucca da tempo memorabile. Altre notizie biografiche non pervenute.

Elsa Cortopassi
Libera professionista con studio nella citta di Lucca. Si occupa di progettazione, direzione dei lavori e redazione piani di sicurezza sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni edili. I suoi passatempi preferiti sono disegnare mobili innovativi e dipingere.

Barbara Crimella
Nasce a Rho (MI) nel 1973. Vive e lavora tra Saronno (VA) e Milano. Si iscrive a scultura presso l’Accademia di Brera di Milano. Nel suo lavoro, la dimensione scultorea diventa un modo per dialogare con lo spazio e la natura. Il principio ispiratore è l’utilizzo del corpo stesso come massima espressione artistica. Ha esposto alla Fondazione Pistoletto (Biella) e in vari spazi su tutto il territorio nazionale.
Alexander Daniloff
Artista e illustratore russo nato nel 1963. Vive e lavora a Lucca. Dopo gli studi alla Scuola Teatrale, svolge per oltre vent’anni la sua attività artistica, dal 2000 in Italia. I suoi quadri si trovano nella Pinacoteca nazionale di Niznij Novgorod; Galleria civile di Norilsk; Museo d’arte contemporanea di Vladivostok; Pinacoteca di Donetsk; Museo delle fiabe di Kiev.

Mimmo di Cesare
Nasce a Palermo nel 1938. Vive e lavora a Castiglioncello (LI). Orafo, scultore, designer, fotografo, cerca sempre di sviluppare il suo lavoro attraverso il confronto. Nel suo lavoro, gioiello e la scultura si fanno anche e soprattutto progettazione di una complessa costruzione simbolica e linguistica.

Raffaello Di Vecchio
Nasce a Lucca nel 1942. Già dagli anni ‘60 si fa notare per il particolare tipo di pittura narrativa successivamente definito ‘pittura lucchese’. Da oltre dieci anni ha sostituito la sua ‘pittura tradizionale’ con la tecnica della tarsia lignea dipinta. Nel corso di questi anni ha allestito con successo mostre in Italia e all’estero.

Sara Dinelli
Diplomata al liceo artistico A. Passaglia di Lucca nel 2008, prosegue la sua formazione artistica  all’Accademia di belle arti di Carrara alla cattedra dei professori Omar Galliani e Fabio Sciortino, consegue il diploma di laurea triennale in pittura nell’anno 2011 con voto 110 e lode. Nel 2013 consegue la laurea specialistica in pittura sempre alla cattedra del professor Fabio Sciortino.

Umberto Dotto
Nasce a Lucca nel 1948. Vive e lavora a Lucca. Frequenta l’istituto Passaglia e dagli anni ‘70 è insegnante per il corso di Discipline Pittoriche presso il ‘Liceo Artistico Statale’ di Lucca. Lungo questo periodo affronta e sviluppa tutte le tecniche pittoriche, in particolare quelle ‘calcografiche’ (acquaforte, acquatinta, punta secca).

Pietro Finelli
Nasce nel 1957. Artista e curatore, vive e lavora a Milano. Ha esposto il suo lavoro in gallerie, musei e istituzioni internazionali, fra le quali, Gallery MC in New York, Il Ponte Contemporanea Roma, Galleria Pack Milano, Museo Castel Nuovo Napoli, Musée d’art moderne et Contemporain (Mamco) Geneva, Fundation F.J.Klemm Buenos Aires, Galerie Jacques Cerami Charleroi, VELAN Centro per l’arte Contemporanea di Torino

Monica Fossi
Nasce, vive e lavora a Firenze. Si è diplomata al Liceo Artistico Statale FI 1 nel 1976 a Firenze, ha conseguito il diploma in grafica presso l’Accademia Cappiello nella stessa città. Decoratrice d’interni, si dedica da qualche tempo alla tecnica del collage, vera e propria operazione pittorica. Nei suoi collage, spesso ispirati al Rinascimento Fiorentino, esprime la visione di un mondo fantastico, surreale, vagamente misterioso.

Mario Francesconi
Nasce nel 1934 a Viareggio, dove vive tuttora. A partire dalla sua prima personale nel 1959 sviluppa un percorso artistico che attraversa diverse fasi, spesso riconducibili alla passione per le materie povere e di recupero. Dopo le prime esperienze figurative, all’inizio degli anni Sessanta si trasferisce a Roma. Dal 1965 è nuovamente in Toscana.

Luca Gaddini
Nasce a Lucca nel 1963. Vive e lavora a Lucca. Sin dagli inizi della sua carriera artistica ha abbinato la formazione e la pratica pittorica con l’intervento tecnologico. Il progetto video è integrato da una parallela fotografica, che ricalca da vicino gli stilemi stetici e contenutistici dell’immagine in movimento.

Felice Galli
Nasce nel 1953 a S. Maria a Monte (Pisa). Dopo svariate esperienze da diversi anni mi dedico ad una ricerca pittorica che trae spunto dalle notizie e dalle immagini che quotidianamente ci forniscono i mass-media. Gli argomenti trattati riguardano soprattutto lo scontro ideologico fra oriente e occidente, la guerra, l’ immigrazione, la difficile convivenza fra diverse culture.

Simone Gelli
Nasce a Lucca. Vive e lavora a Capannori (LU). Frequenta l’Accademia di belle arti a Carrara dove studia scultura. Dal 2004 intensifica la sua attività artistica, fino ad ottenere commissioni di prestigio da privati ed enti pubblici. Nell’ultimo triennio l’artista è fortemente immerso nella ricerca, con l’obiettivo di raffinare la sua scelta stilistica e filosofica.

Alessandro Giorgetti
Giorgetti Alessandro è nato a Lucca il 16 Gennaio 1982. Si è diplomato nel 2001 al Liceo Artistico di Lucca e nel 2006 ha concluso il corso di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha partecipato a varie collettive in Toscana e mostre personali a Lucca. Vive e lavora nella sua casa studio a Lucca.

Cesare Giovacchini
Nasce a Lucca il 7 luglio 1952. Vive e lavora a Lucca. Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte “A. Passaglia” nella sua città natale si iscrive all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, sezione scultura, dove si diploma nel 1971. Dal 1972 è docente di Educazione Artistica. Ha partecipato a numerose mostre e rassegne nazionali; le sue opere figurano nelle collezioni private di tutto il mondo.

Alessandro Gozzuti
Nasce a Roma il 29 maggio del 1970. Vive e lavora a Roma. Si diploma presso l’Istituto Statale d’Arte di Roma. Si sposta poi a Londra dove lavora come grafico editoriale. Nel 1999 torna in Italia e frequenta l’Accademia di Comunicazione di Milano come Illustratore Digitale. Nel 2000 tornato a Roma, lavora come grafico per diverse testate giornalistiche (Il Messaggero, La Repubblica, Il Tempo)

Fabio Grida
Nasce a Lucca il 19 Aprile 1946, si è diplomato all’Istituto d’arte di Lucca e all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 1967 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento in Disegno e Storia dell’arte e in Discipline pittoriche. Dal 1968 al 1997 ha insegnato Discipline pittoriche presso il Liceo Artistico Statale di Lucca. Dal 1965 ha partecipato e allestito mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Vive e lavora a Lucca.

Luca Grimaldi
Nasce a Roma nel 1985. Vive e lavora a Berlino. Si diploma alla Museum School di Boston. Partecipa a varie Artist Residencies in Italia. Accostando elementi dalla pittura figurativa tradizionale a elementi informali, le sue opere propongono strutture narrative enigmatiche. Il suo lavoro è esposto in Germania, in Italia e negli Stati Uniti.
Maurizio Guidi
Nasce a Firenze nel 1952. Vive e lavora a Piegaio di Lucca (LU). Scultore, dopo aver frequentato la facoltà di architettura di Firenze inizia una ricerca sulle possibilità espressive del disegno in materia progettuale. Marmo e legno caratterizzano le ultime produzioni tra arte e design. Sue opere sono state esposte in gallerie pubbliche e private in Italia, Stati Uniti, Belgio, Francia, Finlandia.

Jisoo Jung-Kopperud
È nata a Seoul (Corea del sud). Vive e lavora a Oslo, Norvegia. Laureata in scultura presso l’Universita’ di Sung-Shin (Seoul), in Italia ha conseguito il Diploma in scultura presso l’Accademia di Belle arti di Brera. Ha partecipato diverse esposizioni collettive e personali in Corea del Sud, Italia e Norvegia.

Dhimitraq Kote
Nasce a Korça in Albania nel 1987. Vive e lavora a Firenze. Nel 2006 vince una borsa di studio che gli permette di approfondire gli studi sull’arte contemporanea in Italia all’Accademia di Belle Arti a Firenze, dove si diploma nel 2011 e dove tutt’ora studia, frequentando il biennio specialistico.

Johannes Kriesche
Nasce nel 1959 a Herzebrock, Germania. Dal 1981–87 studia pittura e grafik-design all´Accademia FH in Bielefeld. Nel 1994–95 vive a Roma. Dal 1996 vive e lavora a Francoforte e Offenbach. Dal 2003 è membro delle gruppo BOK (artisti di Offenbach) www.bok-of.de. Dal 2008 è membro delle gruppo k2-united Painters.

Kazumi Kurihara
Nasce a Tokyo, Giappone. Vive e lavora a Milano. Laureata in Belle Arti presso il College of Muashino Art University di Tokyo. Diplomata al corso di Pittura dell’ Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Studia, inoltre, Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano.

Ugo La pietra
Nasce nel 1938 a Bussi sul Tirino (Pe) Originario di Arpino (Fr). Artista, architetto, designer. Vive e lavora a Milano. Ugo La Pietra ha sviluppato dal 1962 un’attività tendente alla chiarificazione e definizione del rapporto “individuo-ambiente”. All’inizio di questo processo di lavoro ha realizzato strumenti di conoscenza (modelli di comprensione) tendenti a trasformare il tradizionale rapporto “opera-spettatore”. Ha operato dentro e fuori le discipline dichiarandosi sempre “ricercatore nelle arti visive”; artista anomalo e scomodo e quindi difficilmente classificabile.

Claudia Leporatti
Nasce a Firenze nel 1973. Vive e lavora a Firenze. Si diploma in Scultura nel 2003 presso l’Accademia di Carrara. Nel 2007 consegue il Diploma Specialistico. Dal 2005 svolge attività di docenza. Svolge attività artistica ed espositiva, ricevendo numerosi premi e segnalazioni.

Chiara Lera
Nasce a Lucca nel 1985. Completa gli studi in pittura presso l’Accademia di Belle arti di Carrara, in seguito ad una formazione in web design e disegno industriale intrapresa a Barcellona, Valencia e Firenze. Realizza numerose esposizioni sia personali che collettive partecipando a progetti sia in Italia che all’estero. Espone a Milano, Palermo, Pietrasanta, Lucca, Copenhagen, Valencia e Barcellona. È recentemente vincitrice il Premio Ricoh 2013 a Milano.
Matthew Licht
“Qualcosa è andato molto storto, nella tua vita, se versi tutto il tuo amore su uno strumento di tortura a due ruote,” dice lo scrittore Matthew Licht, che nel 2005 si è trasferito da New York a Firenze, tesserandosi con la Polisportiva Oltrarno. Sognilandia, il suo primo libro in italiano, è disponibile presso Otto luogo dell’arte; Lo niglu, il suo primo libro elettronico, è disponibile da Amazon in versione inglese e italiano.

Antonio Lo Presti
Nasce a Linguaglossa (CT) il 20 giugno 1944. Risiede a Scandicci dal 1962. Ha tenuto personali a Scandicci, Firenze, Cagliari e Bologna. Nel 1974 vince la borsa di studio del Comune di Firenze per giovani artisti. Ha partecipato a rassegne artistiche di carattere Nazionale, fra queste: Premio Sassoferrato, Premio Vasto, X Quadriennale – Roma, la Parola e l’Immagine - Museo Civico Montepulciano.

Roberta Lozzi
Nasce, vive e lavora a Milano. Si diploma in pittura all’Accademia di Brera, e acquisisce esperienza come grafica editoriale e artista. Dopo alcune esperienze in studi grafici e agenzie di pubblicità il suo percorso lavorativo si sposta sempre di più nell’ambito dell’arte. Alcuni workshop seguiti a Londra la avvicinano alla stampa d’arte permettendole di sviluppare la sua esperienza di pittrice (iniziata nel ‘95 come autodidatta)

Elio Lutri
Nasce a Lucca nel 1953. Vive e lavora a Lucca. È docente di Meccanica alle superiori e titolare di uno studio di ingegneria. Per anni si è espresso con la fotografia, iniziando in camera oscura con il bianco e nero. Si accosta all’arte polimaterica solo nel 2007 con una passione fatta di studio e di ricerca sulle tematiche, sulle composizioni, sui materiali.

Gabriele Mallegni
Nasce a Pisa nel 1977. Frequenta il Liceo Artistico Statale di Lucca, consegue il diploma di laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Ha collaborato con l’Università di Pisa nel campo delle ricostruzioni fisiognomiche, che modella manualmente.
Negli ultimi anni collabora con la Galleria “Otto il luogo dell’arte di Firenze” di Olivia Toscani e Mauro Lovi. Partecipa a numerosi simposi e mostre collettive.

Massimo Mariani
Nasce a Pistoia nel 1951. Vive e lavora a Montecatini Terme (PT). Architetto e designer, si laurea nel 1977 a Firenze, dove insegna fino al 1992 con Remo Buti. Nel 1980 fonda lo studio Stilema, e nel 1986 è co-fondatore del movimento Bolidista. Dallo stesso anno lo studio Mariani si occupa di architettura e Interior Design.

Emiliana Martinelli
Nasce a Lucca, dove vive e lavora, e si è diplomata all’istituto D’Arte di Lucca. Successivamente si è diplomata in Disegno Industriale all’ISIA e si è poi laureata in Architettura a Firenze. Ha iniziato a lavorare nella propria azienda di illuminazione, la “Martinelli Luce” fondata dal padre Elio negli anni ’50,  di cui oggi è la presidente. In azienda Emiliana si occupa come Designer, prevalentemente della progettazione delle lampade e della ricerca. Continua a dipingere per passione.

Michele Martinelli
25/07/76. Diplomato al Liceo Artistico di Lucca, si laurea in Architettura a Firenze nel 2005. Nello stesso anno inizia una collaborazione con Mauro Lovi. Si occupa di architettura, grafica, design e allestimento. Nel 2009 partecipa alla mostra Caseminime a Lucca. Dal 2011 è presente con suoi lavori nella collezione di Otto luogo dell’arte di Firenze.

Gabriella Masiello
Nasce nel 1959 a Firenze dove vive e lavora. Inizia la ricerca artistica sperimentando composizioni cromatiche informali su carta con acquarelli e inchiostri liquidi a spruzzo (1986-1987). Negli ultimi anni oltre ai Paper Works realizza numerosi lavori fotografici. Dal 2000 collabora con la rivista di design on line Ideamagazine.net.

Gianfalco Masini
Nato a Lucca nel 1945. Vive e lavora a Lucca. Inizia l’attività pittorica sullo scorcio degli anni ‘60 partecipando a diverse rassegne e premi. Nel 1975 tiene la prima personale. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private sparse in tutto il mondo.

Franco Mazzucchelli
Nasce a Milano, dove vive e lavora, il 24 gennaio 1939. È docente di Tecniche della scultura all’Accademia di Brera. La sua produzione artistica segue con particolare attiguità le coordinate del clima culturale contemporaneo, analizzando il problema dello spazio e della sua agibilità in senso allargato.

Gabriele Meschi
Nato a Lucca il 17 luglio 1948. Si forma nel clima culturale degli anni ’60 con partecipazione a movimenti artistici quali Arte Povera e, poi Concettuale. Dopo l’istituto d’arte si diploma al Corso Sperimentale di Industrial Design di Firenze. Negli anni ’70 fonda lo studio Hollywood, poi “trentaquattro” operando nel campo del Design e del Corporate Image, proseguendo anche nella ricerca artistica, che sarà poi sempre presente, con la partecipazione a mostre sia in Italia che all’estero.

Marco Messina
Sono nato e abito a Lucca. Ho iniziato a conoscere l’amore per la fotografia negli anni ‘90 e da allora ho modificato e intensificato il mio interesse,cercando di regalare immagini sempre frutto di un percorso interiore. Negli ultimi anni ho traghettato la mia conoscenza dalla camera oscura al computer, ma sempre concependo l’arte visiva come linguaggio e quindi mai fine a se stessa. Amo definirmi fotografo emozionale poichè come diceva H. Cartier Bresson ... la foto si fa prima con il cuore..

Elisabetta Nencini
Nasce a Firenze nel 1964. Vive e lavora a Firenze. Si diploma presso l’Istituto d’Arte per poi approfondire la sua istruzione nel campo della grafica e della fotografia, per poi completare il suo percorso con il massimo dei voti all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Alle mostre personali, in Italia e Francia, si sono affiancati negli anni vari riconoscimenti.

Marco Pace
È un pittore di origine abruzzese, che vive e lavora a Firenze. Durante gli anni di studio in Accademia, lavora nel campo dei fumetti, nella scenografia di opere teatrali e cinematografiche. I suoi quadri vengono dipinti dopo una meticolosa ricerca fotografica condotta durante viaggi (Parigi, Londra, New York, Berlino..) e la visita di musei di arte primitiva e di storia naturale, nonché di arte contemporanea e nuove realizzazioni d’architettura. Espone in numerose mostre personali e collettive, dal 2006 è assistente di Gianni Pettena.

Chiara Paolicchi
Nasce a Lucca nel 1990. Vive e lavora a Lucca. Dopo il Liceo Artistico si segnala come significativa artista emergente della città. Prosegue gli studi in Disegno Industriale e diventa assistente al Laboratorio Fotografico Analogico e Digitale della Facoltà di Architettura di Firenze.

Franco Pegonzi
Nasce a Barga (LU) nel 1939. Vive e lavora a Capannori (LU). Diplomatosi nel 1957 all’istituto statale d’arte di Lucca, inizia la sua attività di scultore e frequenta il magistero d’arte di Firenze. Dal 1970 insegna al liceo artistico di Lucca e lavora assiduamente a Pietrasanta, realizzando opere pubbliche in varie città italiane e straniere come in Francia, Germania, Grecia, Sud Corea, Brasile e Stati Uniti.

Nicola Perilli
Nasce a Firenze nel 1971. Vive a Quarrata (PT). Ha tenuto mostre personali presso prestigiose istituzioni (Palazzo Panciatichi di Firenze; Museo Diocesano d’arte Sacra a Firenze; Museo d’arte moderna di Monreale; Mississippi State University, (MS), USA; Harding University, (AR), USA). Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private italiane ed internazionali.

Giorgio Perini
Giorgio Perini è un fotografo e un giornalista. Collabora con le testate del Gruppo Class Editori, del Gruppo Mondadori, di altri gruppi editoriali quali Rizzoli Publishing, con il periodico Perini Journal e con il periodico Stream della Perini Navi. Nato a Villa Basilica, nella “valle delle cento cartiere”, ha fotografato e scritto di molti luoghi in tutta Europa dove si produceva e ancora si produce la carta. A livello internazionale si interessa dei Musei della carta.

Lorenzo Perrone
Nasce a Milano. Vive e lavora tra Firenze e Milano. Frequenta la “Scuola del Libro” dell’Umanitaria e di pittura del “Castello Sforzesco”. Dopo varie esperienze creative a Milano, Parigi e Londra si trasferisce a New York dove lavora per oltre 10 anni. Quando torna in Italia, inizia a dipingere. Lavora ai “Libri Bianchi” da undici anni. I suoi lavori sono esposti in Italia e all’estero.

Emy Petrini
Nasce il 18 Settembre del 1967. Si diploma in Interior Design, presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro a Firenze. Nel 2007 decide di approfondire la sua passione per l’arte floreale, si trasferisce per un anno in Galles e frequenta il corso avanzato di Floristry presso Welsh College of Horticultur- Northop, conseguendo l’Higher Diploma in Floristry (ICSF).

Antonio Possenti
È nato a Lucca nella prima metà del XX secolo e in questa città ha il suo studio nella Piazza dell’Anfiteatro. Compiuti gli studi classici, ha assai precocemente scoperto le qualità espressive del disegno, assecondando un’inclinazione al racconto favoloso che ha in seguito mantenuto. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti e le sue opere sono presenti in importanti collezioni private e pubbliche italiane e straniere. È membro dell’Accademia di Lettere, Scienze e Arti di Lucca e dell’Accademia dell’Arte del Disegno di Firenze.

Pierluigi Puccini
Nella sua città natale (Lucca) è un artista attivo fin dal 1970, quando in un suo spazio aperto al pubblico iniziò l’attività di artista professionista. Illustratore di libri e manifesti per case editrici ed enti pubblici, il suo campo di attività preferito è la pittura, cui affianca dal 1980 la scenografia. Attivo in Gallerie private fin dagli esordi, espone poi in numerosi spazi pubblici le proprie opere pittoriche in mostre personali.

Eleonora Rossi
Nasce a Milano nel 1976. Vive e lavora a Lucca. Dipinge fin da giovanissima, alternando negli anni l’attività pittorica a quella del restauro. Le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private, ed è presente con mostre personali e rassegne in varie città italiane ed estere.

Maurizio Rossi
Nasce ad Alzano Lombardone 1952. Vive e lavora tra Firenze e Pontremoli. Si è diplomato al Liceo Artistico alla fine degli anni sessanta e ha vissuto a Bergamo fino al 1990. Ha sempre dipinto ed esposto. Negli anni ottanta ha partecipato alla conduzione e direzione di un laboratorio di serigrafia d’arte a Bergamo. Dal ’97 al 2000 sono stati realizzati sei gruppi di interazioni e quattro libretti editi da “PULCINO ELEFANTE”.

Umberto Rovelli
Nato a Bologna nel 1962. Vive e lavora a Bologna. Dal 2005 dirige la rivista IdeaMagazine.net. Ha pubblicato Interviste sul progetto (Franco Angeli, 2011) e Mauro Pasquinelli designer (Bandecchi & Vivaldi, 2013). Riconoscimenti: concorso Iceberg, Bologna, 1992; premio S.Andrea delle Fratte, San Sisto - PG, 1995; premio Poesia Navile, Bologna, 1996; premio “Città di Corciano” - PG, 1998.

Benvenuto Saba
Nasce a Cagliari nel 1956. Alterna la sua attività di fotografo per magazine quali Domus e Abitare a quella di scultore.Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, oggi esposto in importanti collezioni italiane e estere, Benvenuto Saba ha collaborato con designer quali Bruno Munari, Enzo Mari, Angelo Mangiarotti, Marco Ferreri, e Italo Lupi, Salvatore Gregorietti. Andrea Rotti,Giacomo Bersanetti.

Valentina Satti
(1984 Castelnuovo di Garfagnana) architetto. Dopo studi artistici mi sono laureata alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Vivo e lavoro come libera professionista a Lucca. Collaboro con lo studio di Mauro Lovi e Arrigoni Architetti.

Caterina Sbrana
Nasce a Pisa, dove vive e lavora. Dopo studi classici, si specializza in restauro di dipinti all’Istituto delle Arti Operative di Perugia. Prosegue gli studi all’Accademia di Belle Arti di Carrara con Omar Galliani. Nel 2010-11 è scelta dalla Strozzina,fondazione d’arte di Palazzo Strozzi, per il progetto Open Studios. Tra le mostre recenti ricordiamo Osservazione della natura in stato di quiete, Museo Marino Marini, Firenze e la personale negli spazi della Syracuse University in Florence, A Private Geography.

Armando Scaramucci
Nasce a Lucca il 28 gennaio 1941. Vive e opera a Pieve Santo Stefano, sulle colline lucchesi. Dipinge dagli anni sessanta. Le sue opere sono in collezioni private, musei, in Italia e all’estero. Inoltre ha esposto in Italia, Germania, Belgio, Svizzera, Stati Uniti, Brasile.
Linda Schipani
Nasce a Messina l’11 maggio 1973. Laureata all’Università “La Sapienza” di Roma in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. La passione per la professione e la continua ricerca, la portano a sperimentare “L’arte del riciclo” con materiali e tecniche originali ma naturalmente dettate dal contesto in cui nascono. Sono diverse le mostre di ‘Arte del riciclo’ che organizza nella qualità di curatore.

Fabio Sciortino
Nasce a Monreale il 17 Marzo 1971. Si diploma presso l’Istituto d’arte per il mosaico “Mario D’Aleo” di Monreale e si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Pratica attività laboratoriale presso: botteghe del mosaico, ceramica, ceramica raku, fusione del vetro e smalto su rame. Collabora nell’ambito cinematografico in qualità di scenografo con D.Ciprì e F. Maresco, e R. Torre. Attualmente insegna Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.

Pietro Soriani
Nasce a Lucca il 31.12.1961. Vive e lavora a Lucca. Dopo il Liceo Artistico, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha conseguito durante la sua attività numerosi premi. Le sue opere sono presenti in collezioni private, in Italia e all’estero.

Beatrice Speranza
Nasce a Lucca. Si laurea alla Facoltà di Architettura a Firenze. Gli studi contribuiscono a crescere la sua passione per l’immagine e la composizione, che unite alla sua sensibilità, fluiscono spontaneamente nella fotografia. La sua forte curiosità la porta a cimentarsi in diverse collaborazioni e sperimentazioni artistiche nel design, grafica e video.

Mauro Staccioli
(Volterra,1937) è scultore internazionalmente noto per le sue sculture ambientali in stretta relazione con il luogo per il quale sono ideate: dal Muro della Biennale di Venezia (1978), agli interventi presso la Djerassi Foundation di Woodside (1987 -­ 1991), l’Equilibrio sospeso di Bruxelles o il grande arco presso lo Stadio Olimpico di Seul (1988) per arrivare al percorso di sculture all’aperto nel territorio di Volterra (2009) o all’anello davanti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (2011).

Sibilla Stefani
Nasce a Lucca, dove vive e lavora. L’attenzione per la pittura prosegue, dopo gli studi, nel mondo del lavoro, dedicandosi sia alla conservazione che all’esecuzione di dipinti. Il suo percorso è caratterizzato dallo studio della materia e spesso utilizza tecniche usate anticamente. Le sue opere sono in varie parti del mondo.

Livio Tessandori
Nasce a Lucca nel 1953. Vive e lavora a Lucca. Partecipa fin da giovanissimo a mostre collettive e personali nella sua città. Privilegia la pittura ad olio. Sue opere si trovano in collezioni private a New York City, Denver, Copenaghen, Berlino, Bordeaux, Milano, Roma, Firenze, Lucca.

Giuliano Toma
Nasce a Milano nel 1975. Vive e lavora a Lucca. Si diploma in scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e dal 1997 partecipa a varie mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Approfondisce lo studio della progettazione e realizzazione di pitture e sculture legate al tema delle città. Docente di discipline plastiche, ha insegnato in Licei e Istituti d’Arte di varie città italiane e straniere fra le quali Milano, Padova, Pietrasanta, Zurigo e Lucca.

Claudio Tomei
Claudio Tomei è nato a Massarosa nel 1960. Vive e lavora a Corsanico (Massarosa) Lucca. Si è diplomato in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Oltre all’attività di scultore insegna Discipline plastiche nei Licei Artistici di Pietrasanta e di Lucca. È stato protagonista di molte esposizioni, in Italia e all’estero.

Lelia Verona
Mi chiamo Lelia Verona e sono nata a Seravezza (Lucca) nel 1961. Ho conseguito una laurea di secondo livello in pittura e successivamente mi sono interessata alla scultura. Attualmente frequento il corso di specializzazione in scultura all’accademia di B.Arti di Carrara. Ho esposto in varie mostre e collettive in Italia dal 1999 e partecipato a eventi culturali in ambito artistico.

Mirta Vignatti
Nasce a Rosario, Argentina, nel 1967. Si diploma in Belle Arti, Pittura e Critica. Nel 2000 grazie ad un programma di scambio arriva in Europa, ad Amsterdam. Dal 2001 è a Lucca, dove attualmente vive e lavora. Il suo lavoro è presente in numerose collezioni private in Argentina, Italia, USA, Sud Korea, Nuova Zelanda, tra le altre.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook