Anche quest’anno Murabilia è onorata di accogliere alcuni “nomi” internazionali del vivaismo e della cultura orticola. La loro presenza aggiunge prestigio alla manifestazione e allarga la visuale del giardinaggio italiano verso altre realtà orticole e verso i personaggi che rappresentano eccellenze contemporanee del settore.
Le brevi schede biografiche che seguono riguardano solo gli “amici nuovi”, nel senso che sono ospiti quest’anno per la prima volta della manifestazione. Ma molti vivaisti francesi e tedeschi, oltre a botanici e giardinieri italiani di grande prestigio come Gianfranco Giustina e Carlo Pagani, sono presenze confermate da anni, segno di un’amicizia consolidata tra Murabilia e chi conta nel gotha del giardinaggio europeo.
Rosie Atkins ha iniziato la carriera al quotidiano Sunday Times. Nel 2002 ha lanciato la rivista Gardens Illustrated, che ha diretto per dieci anni prima di diventare, per quasi nove anni, curatore del Chelsea Physic Garden, il più antico giardino botanico di Londra. E’ membro della Linnean Society e del Chelsea Arts Club. Inoltre è nel consiglio della Royal Horticultural Society e ha cariche in numerose associazioni nazionali inglesi legate ai giardini e alla botanica ed è giurato del famoso Chelsea Flower Show e di altre mostre di giardinaggio della RHS.
John David è attualmente il il responsabile scientifico della Royal Horticultural Society, per la quale ha cominciato a lavorare come botanico capo nel 2005. Ha numerosi interessi e competenze e sta conducendo un progetto di ricerca sul genere Narcissus, con l'obiettivo di produrre una nuova monografia di questo genere. Si interessa anche di altre bulbose, in particolare del genere Nerine. Nel 2007 ha curato gli atti della Giornata di Studio RHS sulle nerine rustiche. Altro interesse professionale è la conservazione delle piante coltivate e minacciate, un progetto al quale lavora con il Plant Heritage dal 2006. Recentemente è stato invitato a far parte del Comitato consultivo per il Chelsea Physic Garden e a fare da consulente al Giardino Botanico Hanbury di Ventimiglia per la collezione di Puya rustiche..
Stephen Lacey è un noto scrittore inglese di giardinaggio, oltre che giornalista e giardiniere. Ha all’attivo numerosi libri. Ha scritto, tra gli altri, un libro guida ai giardini storici del National Trust (compresi Sissinghurst, Hidcote e Stourhead). Collabora con il Daily Telegraph e con numerose altre riviste nel Regno Unito e all'estero. Tiene conferenze in tutto il mondo sulla progettazione dei giardini, ed è stato per anni presentatore televisivo di Gardeners' World alla BBC. Progetta inoltre giardini, tra i quali attualmente uno importante sull'isola spagnola di Mallorca. Coltiva il proprio giardino, di circa 4.000 metri quadrati, nel Galles del Nord.
Carlos Espejo nel suo vivaio a San Paolo in Brasile riproduce una vasta selezione di orchidee sudamericane, ma negli ultimi dieci anni si è dedicato in particolare allo studio e alla coltivazione, con criteri di assoluto rispetto della natura, delle specie rupicole del genere Laelia, di cui è uno dei massimi esperti mondiali. Sono orchidee diffuse nelle lande rocciose del Minas Gerais e particolarmente apprezzate perché hanno fioriture molto vistose, pur trattandosi di specie di piccole e piccolissime dimensioni.
Detlef Frenzel è uno dei volti del vivaismo orchidofilo teutonico più noti in Italia. Dalle sue serre di Stoccarda escono piante di qualità, ben raricate e accestite e raggiungono le serre collezione di tutta Europa. In particolare Detlef propone un assortimento sempre molto vasto di Paphiopedilum selezionati, di cloni di specie botaniche particolari e di specie poco diffuse.
Murabilia – Mura in fiore 2013
Segreteria c/o Opera delle Mura
Castello Porta San Donato Nuova – 55100 Lucca
Tel. 366 1210955 (dal lunedì al venerdì ore 9.30-12.30)
Tel. 0583 583086 - Fax 0583 56738
www.murabilia.com
murabilia@murabilia.com
Facebook: Murabilia Lucca – Twitter: @Murabilia
Per informazioni stampa:
www.murabilia.com
Mimma Pallavicini, tel 015-641700 cell. 328-4760791
mimma.pallavicini@gmail.com
Orari di Murabilia
venerdì 6 settembre dalle ore 12.00 alle ore 19.30
sabato 7 e domenica 8 settembre dalle ore 9.30 alle ore 19.30
La vendita dei biglietti termina alle ore 18.30 di ciascun giorno
Prezzo dei biglietti
- Intero € 7,00
- Ridotto € 3,00 over 65, minori tra gli 8 e i 14 anni, diversamente abili e accompagnatori.
- Gratuito per i minori di 8 anni
- Abbonamento per due giorni € 11,00
- Abbonamento per tre giorni € 15,00
- Acquisto cumulativo 20 ingressi € 140,00 più due biglietti omaggio.