I Campionati Mondiali di Ciclismo entrano nel vivo. Oggi saranno di scena infatti i corridori Elite Uomini che si confronteranno per uno dei titoli più attesi dell’intero programma iridato; il titolo di Campione del Mondo a Cronometro Individuale.
Si tratta di una delle specialità più spettacolari, viste le caratteristiche tecniche possedute dai corridori che vi partecipano, dei materiali e dei mezzi impiegati. L’albo d’oro della gara racconta di specialisti quali Boardman, Indurain, Zulle, Olano, Rogers, Cancellara, fino al tedesco Tony Martin, il campione uscente.
La gara, con partenza prevista alle ore 13.15, si disputerà su un percorso interamente pianeggiante, di km 57,8 che da Montecatini Terme – Piazza Giusti porta a Firenze – Campo di Marte. Sono previsti tre intertempi in cui confrontare distacchi e ritardi; a Serravalle Pistoiese dopo km 7,3, in località Olmi dopo 24 chilometri dalla partenza e in via Pistoiese a Firenze, quando all’arrivo mancheranno solo 15,5 chilometri.
Intanto il Mondiale di ciclismo appassiona sempre più, specialmente nelle città che hanno il privilegio di allestire una partenza, un passaggio, l’arrivo. Firenze, Pistoia, Lucca, Montecatini Terme registrano gran successo grazie alla suggestione delle immagini televisive che propongono il Mondiale di ciclismo un po’ ovunque nel mondo. Fiesole, invece, si prepara ad accogliere gli appassionati ed i tifosi che venerdì, sabato e domenica, affolleranno il circuito finale delle gare su strada.
E’ questo il mondiale del ricordo, di Franco Ballerini e Gino Bartali. Delle frontiere abbattute, con i 77 Paesi presenti fra cui la Siria