Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Notte di vento e paura

Condividi su:

Raffiche di vento per tutta la notte hanno terrorizzato e rovinato il sonno all'intera Provincia di Lucca.

E' stata colpita la Versilia, dove risultano diffuse cadute di alberi, pali dell'Enel, utenze e danneggiamenti ai fabbricati ed in cui il vento ha raggiunto perfino velocità superiori ai 120 chilometri orari a Forte dei Marmi. Nella notte i Comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi e Camaiore hanno disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di oggi 5 marzo.

Sin dalla tarda serata di mercoledì 4 marzo si sono verificate violente raffiche che hanno divelto alberi lungo le strade e fatto volare tegole giù dai tetti.

Intenso sin dalla mezzanotte il lavoro dei Vigili del Fuoco che hanno dovuto far fronte all'emergenza vento. La Provincia di Lucca, su richiesta degli stessi Pompieri, ha attivato i propri volontari ed è al lavoro per rispristinare il territorio.

Si sono registrati casi di mancanza di energia elettrica a Capannori, in Garfagnana, Lucca: diverse infatti le zone rimaste senza luce durante la notte e alcune situazioni critiche rimangono adesso. 

Dalle ore 7 è attiva la Sala Operativa provinciale di Protezione Civile Integrata Provincia - Prefettura. I sindaci del territorio dalle prime ore della giornata hanno raccomandato alla popolazione di restare, possibilmente, al chiuso e non mettersi in viaggio se non strettamente necessario, la Sala Operativa Provinciale Integrata ha contribuito a diffondere questo messaggio tramite i propri strumenti di comunicazione. Molte frazioni del territorio sono senza energia elettrica e telefonica. I Vigili del Fuoco sono impegnati a ciclo continuo per decine e decine di interventi ed hanno richiesto il supporto di altre squadre regionali. Tutte le squadre locali di volontariato sono impegnate con le amministrazioni comunali, per cui la Provincia ha richiesto l'attivazione di squadre in supporto alla Regione Toscana.
L'evento ha causato feriti ed un morto in conseguenza di una caduta massi.

L'assessore provinciale Diego Santi avverte via Facebook: "Si raccomanda di uscire solo se necessario prestando massima attenzione a possibili ostacoli sulle strade".

Forti disagi hanno riguardato la viabilità. Difficoltà di circolazione sulle A12, sempre a causa del forte vento, risulta interrotta la linea ferroviaria Firenze-Viareggio tra Montale e Pistoia (PT) e per l'interruzione di energia elettrica nella stazione di Piazza al Serchio la circolazione sulla linea Lucca-Aulla è rallentata con ritardi fino a 40 minuti. RFI comunica che la linea ferroviariva Pisa - La Spezia è interrotta in entrambi i sensi di circolazione a causa della caduta di materiale sulla linea ferrata, pertanto sono stati previsti autobus sostituivi.

La strada provinciale di Camaiore, all'altezza di Via Roma, è chiusa dalle prime ore della mattina; è attualmente in corso l'operazione di rimozione delle piante cadute.

L'allerta cesserà nella giornata di oggi giovedi 5 marzo alle 18 salvo differente comunicazione.

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook