In concomitanza con l’arrivo della Notte Bianca, in programma sabato prossimo 24 agosto in centro storico, Confcommercio e Comune colgono l’occasione per ricordare ai negozi e ai pubblici esercizi le regole da seguire per quanto riguarda le deroghe sugli orari di apertura, le deroghe sulla diffusione della musica e la somministrazione e vendita di bevande alcoliche.
DEROGHE SUGLI ORARI DI APERTURA
Confcommercio ha presentato la richiesta all’amministrazione per ottenere la deroga sull’apertura dei negozi fino alle 2 del mattino e dei pubblici esercizi fino alle 6 del mattino. Deroga, questa, concessa dal Comune.
DEROGHE SULLA DIFFUSIONE DELLE MUSICA
Come già apparso su alcuni organi di informazione, con determina 1396 del 20 agosto a firma del dirigente Graziano Angeli il Comune ha concesso l’emissione di rumore in deroga ai limiti stabiliti dalla vigente normativa, dalle 18,30 del 24 agosto alle 2 del mattino del 25 agosto, secondo la seguente tabella.
Questi i limiti che non possono essere in ogni caso superati:
1) 75 decibel, dalle 18,30 alle 22;
2) 70 decibel, dalle 22 alle 24;
3) 60 decibel, dalle 24 alle 2.
Dopo le 2 dovranno essere rispettati i limiti di zona assoluto e differenziale
VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI BEVANDE ALCOLICHE
Il sindaco ha emesso l’ordinanza, protocollo generale n. 66588 del 21 agosto 2013, con la quale si sancisce:
- divieto di vendita per asporto alimenti e bevande in contenitori rigidi quali metallo/vetro dalle 21 del 24 agosto alle 6 del 25 agosto;
- divieto di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione con il divieto di somministrazione delle stesse dalle 3 alle 6 del 25 agosto;
- le limitazioni richieste dall’ordinanza sono circoscritte a tutti gli esercizi pubblici e a tutte le attività commerciali del centro storico o che si affacciano sui viali della circonvallazione.
I COSTI
Anche quest’anno, così come avvenuto nel 2012, i costi della manifestazione saranno molto contenuti: 23 mila 900 euro, per la precisione, in aumento rispetto al 2012 tenendo conto però del fatto che la manifestazione presenta un cartellone molto più ricco e variegato per generi e numero di iniziative. Da rimarcare come, anche quest’anno, la copertura economica dell’evento “Notte Bianca” venga garantita INTERAMENTE da soggetti privati, cui va il ringraziamento di Confcommercio, senza alcun costo per i cittadini. L’amministrazione comunale, dal canto suo, ha contribuito e contribuirà esclusivamente sotto il profilo logistico e strutturale, oltre che garantendo la presenza di personale nelle strutture di propria competenza aperti al pubblico o interessati da visite guidate durante la “Notte Bianca” , ma senza alcun contributo economico diretto destinato alla stesura del programma.
Nell’intento di migliorare l’organizzazione della manifestazione, che si volgerà dalle ore 18,30 del 24 Agosto 2013 alle ore 04:00 circa del successivo 25 Agosto, il Sindaco ha emesso l’ordinanza, Protocollo Generale n. 66588 del 21 Agosto 2013:
- divieto di vendita per asporto alimenti e bevande in contenitori rigidi quali metallo/vetro dalle ore 21,00 del giorno 24 Agosto 2013 alle ore 06:00 del giorno 25 Agosto 2013;
- divieto di vendita e di somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione con il divieto di somministrazione delle stesse dalle ore 03:00 alle ore 06:00 del giorno 25 Agosto 2013.
- le limitazioni richieste dall’ordinanza sono circoscritte a tutti gli esercizi pubblici e a tutte le attività commerciali del Centro Storico o che si affacciano sui Viali della Circonvallazione.
L’ordinanza è pubblicata sul sito internet del Comune di Lucca.