Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giro d'Italia: le squadre e i corridori partecipanti all'edizione 2020

Condividi su:

La lunga attesa sta per finire. Ottobre non è più così lontano e per la prima volta sarà il mese che ospiterà il Giro d’Italia numero 103 della storia. La corsa rosa è uno degli eventi più seguiti a livello nazionale e il percorso studiato per l’edizione 2020 è tra i più affascinanti che si potessero scegliere. Una gara intensa, dunque, che permetterà di decidere il vincitore solo nella settimana finale, almeno stando a dettagli e informazioni su tutte le tappe del Giro d’Italia. Si partirà da Monreale il 3 ottobre e si arriverà a Milano il 25 del mese. Nel mezzo ci saranno, tra le altre, Madonna di Campiglio, Sestriere e Pinzolo, con salite che metteranno alla prova i muscoli dei partecipanti, esaltando le doti degli scalatori.

Il vincitore della scorsa edizione, Richard Carapaz del team Ineos, dovrebbe gareggiare anche in questa edizione e, nel caso, partirà con il numero uno, tradizionalmente assegnato alla Maglia Rosa del Giro d’Italia precedente. Ricordiamo brevemente come funziona il regolamento riguardo le squadre partecipanti alla competizione ciclistica del Bel Paese. Prendono parte alla carovana rosa 22 team ciclistici, quelli previsti da UCI per le tre grandi corse a tappe europee, Vuelta, Tour de France e Giro. Di diritto partecipano 19 squadre UCI World Teams, una in più rispetto al 2019, più 3 team, uno in meno rispetto allo scorso anno, che sono invitati a scelta dell’organizzazione dell’evento, in questo caso RCS, le così dette Wild Card. Questi vengono selezionati tra i diversi UCI Pro Teams.

A livello di nazionalità, le squadre partecipanti all’edizione 2020 possono essere così divise: tre saranno italiane e stiamo parlando dell’Androni Giocattoli-Sidermec, della Bardiani CSF Faizanè e della Vini Zabù KTM. Altrettanti, invece, saranno i team francesi: AG2R La Mondiale, Cofidis e Groupama-FDJ. A difendere i colori del Belgio, poi, saranno due squadre: Lotto Soudal e Deceuninck - Quick-Step. Sono due anche i team statunitensi, Trek-Segafredo e EF Pro Cycling, e quelli tedeschi, Bora Hansgrohe e Team Sunweb. Infine, ci sono un team degli Emirati Arabi Uniti (UAE Team Emirates), uno olandese (Team Jumbo-Visma), uno inglese (Team Ineos di cui fa parte proprio il vincitore della scorsa edizione del Giro, Carpaz), uno sudafricano (NTT Pro Cycling Team), uno spagnolo (Movistar Team), uno australiano (Mitchelton-Scott), uno israeliano (Israel Start-Up Nation), uno polacco (CCC Team), uno kazako (Astana) e uno del Bahrain (Bahrain McLaren).

Per quanto riguarda chi potrà lottare per la conquista della classifica generale del Giro d’Italia 2020, leggendo la start list è chiaro che dovrebbe rinnovarsi il duello tra il vincitore della scorsa edizione, Richard Carpaz, del Team Ineos e Vincenzo Nibali, della Trek-Segafredo. A mettere i bastoni tra le ruote ai due favoriti numeri uno, però, ci penseranno corridori del calibro di Jakob Fuglsang, del team Astana, e Rafal Majka, della Bora Hansgrohe, che sanno come interpretare al meglio la corsa rosa. Il team tedesco, poi, punterà anche sulle tappe per velocisti, dato che schiererà uno specialista come Peter Sagan. Non bisogna dimenticarsi, infine, di uomini di esperienza come Wilco Kelderman (Sunweb), Hugh Carthy, Tjay Van Garderen (entrambi EF Pro Cycling), Damiano Caruso (Bahrain McLaren) e Domenico Pozzovivo (NTT), che prenderanno parte alla carovana del Giro d’Italia.

Condividi su:

Seguici su Facebook