Inaugurata ufficialmente questa mattina (mercoledì 21 maggio), nella Sala Monumentale della Biblioteca Statale di Lucca, la mostra “Disegnare Lucca” organizzata nell’ambito del Cinquecentenario delle Mura Urbane. L’esposizione sarà visitabile nelle sale della Biblioteca Statale dal 21 maggio al 25 luglio, ad ingresso libero, secondo il seguente orario: da Lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17, e il sabato dalle ore 9 alle ore 13. La mostra presenta i terrilogi che ricostruiscono idealmente la struttura urbanistica della città dal XVI al XVIII secolo, prima dei cambiamenti apportati dai principi Baciocchi.
“Terrilogio” è il termine tipicamente lucchese con cui vengono designate le raccolte organiche di beni immobili appartenenti a una singola proprietà, sia essa signorile o, come nel nostro caso, ecclesiastico. I trentasette registri esposti nel Salone monumentale della Biblioteca Statale appartenevano agli archivi delle chiese e dei monasteri della città di Lucca e provengono in gran parte dal fondo degli Enti Religiosi Soppressi, depositati in Archivio Storico Diocesano a seguito della Restaurazione operata da Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca.
Nei volumi sono descritti e disegnati in pianta, e spesso in alzato, i beni immobili di ogni ente, a cominciare dalla chiesa o dal monastero stesso, preziosa testimonianza della città dei secoli passati. Frontespizi riccamente decorati, raffinati disegni e immagini dei santi titolari contribuiscono ad allontanare questi volumi dalla pura pratica amministrativa e a farli diventare mezzi di una consapevole autorappresentazione delle comunità che li hanno prodotti.
Da anni l’Archivio Storico Diocesano desiderava offrire alla città un’occasione come questa. Le celebrazioni del Cinquecentenario dall’inizio della costruzione delle Mura rinascimentali di Lucca hanno offerto questa opportunità. È un ulteriore tassello nel rapporto fra il patrimonio documentario dell’Arcidiocesi e la storia e la vita della città.
La mostra è stata allestita grazie alla collaborazione del Comune di Lucca, della Biblioteca Statale e dell’Opera delle Mura. Il catalogo è stato curato da Valentina Cappellini, Tommaso Maria Rossi e Gaia Elisabetta Unfer Verre (Maria Pacini Fazzi Editore).