Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Lu.C.C.A.: eventi, laboratori e tante mostre per il biennio 2014-2015

Condividi su:

A quasi cinque anni dall’apertura il Lu.C.C.A. è pronto al suo primo bilancio. E lo fa rilanciando la partnership con le istituzioni pubbliche e private del territorio, e anticipando le nuove sfide per il biennio 2014-15. “In un momento economico come quello attuale – afferma Angelo Parpinelli, presidente della Fondazione Lu.C.C.A. Museum onlus – credo fondamentale puntare sulla cultura per il rilancio del nostro paese e del nostro territorio. In particolare, penso che la collaborazione tra enti pubblici e professionalità private possa essere una risposta. Mi viene alla mente il mosaico di San Frediano nel quale tante tessere singole unite insieme formano un unicum dal valore immenso”.

Sono numeri positivi quelli che si sono registrati fino ad oggi e che hanno visto circa 250.000 visitatori frequentare il museo lucchese sia per le esposizioni che per la grande mole di attività collaterali, sempre legate a filo doppio con l’arte e la cultura. I successi delle mostre dello scorso anno (oltre 54.000 visitatori dei quali 3.000 bambini), in particolare quelle di Antonio Ligabue e la più recente su Henri Cartier-Bresson, hanno stimolato a creare anche per il 2014-15 un palinsesto ricco e variegato. “L'idea espositiva – sottolinea il direttore generale Maurizio Vanniè quella di una proposta aperta e propedeutica per tutti i tipi di pubblico in modo da abituare le persone a comprendere e vivere anche le esposizioni di arte visiva moderna e contemporanea più intraprendenti”.

Gli eventi avranno un grande richiamo di pubblico e mediatico in quanto coinvolgeranno gli artisti più noti del '900 internazionale e alcuni della nostra contemporaneità, il più grande fotografo di guerra del secolo scorso e una delle due correnti italiane più apprezzate al mondo. Queste le mostre in programma che sono già state inserite ufficialmente nel calendario delle celebrazioni del 500esimo delle Mura e hanno ottenuto il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Opera delle Mura, Camera di Commercio, Assindustria, Confcommercio e Confesercenti di Lucca e il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Gesam Gas:
- “Inquieto Novecento. Vedova, Vasarely, Christo, Cattelan, Hirst e la genesi del terzo millennio” (15 marzo-22 giugno 2014)
- “Robert Capa. Retrospective”  (28 giugno- 2 novembre 2014), in collaborazione con Magnum Photos
- “I Macchiaioli. Fattori, Signorini, Lega e i capolavori della Collezione Mario Taragoni” (15 novembre 2014-6 aprile 2015)

Il progetto museologico sarà completato con le esposizioni parallele di artisti contemporanei nel Lu.C.C.A. Lounge e con due kermesse di video-arte di livello internazionale nella Lu.C.C.A. Video Room. Unico obiettivo: raccontare e coinvolgere emotivamente per far divertire e fidelizzare.

Inoltre, sarà potenziata l’offerta del museo nei confronti dei bambini (dettagli in allegato)– che continuerà ad essere curata dall’Associazione Artebambini – e, in generale, dei giovani e degli studenti con la creazione di nuovi format curati da MVIVA S.r.l.
Per i più piccoli saranno intensificati i laboratori ludico-didattici grazie al nuovo spazio “Lop Lop” a loro dedicato, ricavato in una parte dei locali del bookshop, che si trasformerà in una vera e propria fucina di idee e attività interattive. Per gli studenti e i giovani, invece, partirà il Lu.C.C.A. WorkLab (dettagli in allegato), una serie di workshop legati a fotografia, videoarte, pittura, scultura e design in grado di mettere in contatto diretto i partecipanti con noti artisti di livello internazionale.

Il Lu.C.C.A. porterà avanti anche i rapporti con l’Università di Roma Tor Vergata confermando la partnership per la terza edizione del “The Living Seminar” (dettagli in allegato) dal titolo “Arte e impresa, Brand Identity, Partnership e Marketing emozionale”, che – inserito all’interno del prestigioso Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media – sarà condotto da Maurizio Vanni.

Sul fronte internazionale sta invece lavorando per la sua partecipazione con un progetto speciale, dal 28 giugno al 31 ottobre 2014, a Manifesta 10, la biennale europea itinerante che quest’anno farà tappa in Russia a San Pietroburgo. Saranno selezionati artisti provenienti dai cinque continenti che si confronteranno sul tema della globalizzazione della cultura.
 

Nella foto, da sinistra:
Maurizio Vanni, Direttore generale Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art
Angelo Parpinelli, Presidente Fondazione Lu.C.C.A. Museum onlus
Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca
Giuliano Nieri, Vicepresidente Fondazione Banca del Monte di Lucca

 

Condividi su:

Seguici su Facebook