Si è svolta oggi (lunedì 17 febbraio) la conferenza stampa di presentazione del progetto “Teatro e scienza”, alla presenza di: Vice-Sindaco e Assessore alle Politiche formative del Comune di Lucca Ilaria Vietina, Direttore Artistico del Teatro del Giglio Aldo Tarabella, Dirigente del Polo Scientifico Tecnologico Professionale Fermi-Giorgi di Lucca Donatella Buonriposi, Dario Focardi, Cristina Gardumi e Paolo Giommarelli, attori della Compagna Teatri della Resistenza.
“Teatro e scienza” è un progetto condiviso da Teatro del Giglio e Polo Scientifico Tecnologico Professionale “Fermi”, e regolato attraverso una convenzione stipulata tra i soggetti ideatori, con l'obiettivo di trasmettere e promuovere la cultura scientifica e avvicinare gli studenti alle grandi problematiche della scienza del passato, del presente e del futuro attraverso la partecipazione ad attività teatrali allestite all’interno delle sedi scolastiche dell'Istituto.
La compagnia Teatri della Resistenza porterà nella scuola il proprio contributo creativo e artistico attraverso le letture e il racconto delle sue ultime esperienze produttive: Gal Y Leo, che mette in scena Galileo Galilei e Leonardo Fibonacci in insolite e sconvolgenti vesti, risucchiati nel mezzo di una bisboccia al Club degli scienziati, e Copenhagen, riadattamento dell’opera di Michael Frayn (1998) che si sofferma in maniera vivacissima sull’incontro realmente avvenuto nel 1941 a Copenhagen tra Niels Bohr, famoso fisico danese di origine ebraica, antinazista, e l’allievo prediletto Werner Karl Heisenberg, che guidò invece il progetto tedesco di sviluppo nucleare.
La trilogia di performance teatrali dedicate ai grandi temi della scienza si concluderà con il debutto in prima nazionale al Teatro San Girolamo il prossimo 9 aprile alle ore 21.00, dello spettacolo Hic sunt leones, dedicato alle importanti ricerche scientifiche italiane degli anni Trenta, passando per Parigi, New York, Montreal, Londra e Mosca, attraverso il racconto della vita e delle scoperte del grande fisico Bruno Pontecorvo, uno dei protagonisti del gruppo di via Panisperna.
La convenzione tra Teatro del Giglio e il Polo Scientifico Tecnologico Professionale Fermi-Giorgi, accanto all’aspetto di promozione della cultura scientifica attraverso il linguaggio teatrale, regola anche una serie di importanti agevolazioni sul prezzo di abbonamenti e biglietti che si realizzeranno dalla Stagione Teatrale 2014-2015, rivolte al personale dell’Istituto, agli studenti e alle loro famiglie, consolidando così un rapporto ormai già sperimentato con successo tra l'Istituto e il teatro cittadino; un teatro che ha visto in questi anni la presenza numerosa degli studenti del Polo Scientifico, parte fondamentale di quel pubblico giovanile che dimostra di apprezzare le proposte culturali del Teatro del Giglio e di sostenerle con la propria presenza.