Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giornata di chiusura ricca di eventi per il Lucca Classica Music Festival

Condividi su:

La formula "Lucca Classica" piace.
Piace ai lucchesi e ai turisti, agli appassionati di musica e ai bambini. Lo dicono i numeri dei primi due giorni di Festival, con tantissima gente alle conferenze (solo per Massimo Mauro, Mario Brunello e Gherardo Colombo questa mattina più di 150 persone a Palazzo Ducale), il Teatro del Giglio esaurito in ogni ordine di posti per la sorprendente Nona di Beethoven della Spira Mirabilis, famiglie e turisti che si fermano a ballare in piazza San Michele con la Boccherini Street Band.

Domenica 10 maggio, la giornata conclusiva.
Ancora musica e tantissimi appuntamenti gratuiti dalla mattina alla sera.
Il Festival inizia alle 9.30 nella bellissima chiesa di Santa Caterina dove suoneranno Danilo Rossi (viola) e Manrico Padovani (violino). A Palazzo Ducale alle 10.30 un appuntamento per i più piccoli con Pierino e il lupo, la favola in musica di Prokofiev e, a seguire, il concerto di Susanna Rigacci e Simone Soldati con le più celebri liriche per voce e pianoforte di compositori italiani come Rossini, Puccini, Tosti. Spazio anche al jazz con Riccardo Arrighini e le sue improvvisazioni sulle arie di Giacomo Puccini.

Nel pomeriggio tre appuntamenti nei musei della città: alle 14.30 Remo Pieri suona Stavinskij al Lu.c.c.a Museum, alle 15.15 il Quartetto di Cremona si esibisce a Villa Guinigi e alle 17.30 Cristiano Rossi sarà a Palazzo Pfanner. Alle 18 nella chiesa di San Michele la consegna del Premio Lucca Music Festival a Sofia Gubaidulina, la più importante compositrice contemporanea, Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2013. A seguire, l'Orchestra del Boccherini con Francesco Gesualdi alla fisarmonica e Antonio Caggiano alle percussioni eseguirà il componimento "Fachwerk" della stessa Gubaidulina.

Per chi passeggia in città, durante il giorno ci sarà musica sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio alle 10.30 e alle 15.30, il dj set in via Fillungo, alla Loggia dei Mercanti, alle 11.30 e alle 17.15, e per i bambini Cristiana Traversa che racconta le trame delle opere a Palazzo Pretorio, alle 15.30 e alle 17.

Il festival si chiude alla 21.15 in San Michele con la conversazione sull'esperienza della musica tra Elio di Elio e le Storie Tese e Oreste Bossini e il concerto del Gringolts Quartet, Malin Hartelius (soprano) e Gabriele Ragghianti (contrabbasso).

Le ultime note del Lucca Classica saranno quelle dello “Stabat mater” di Luigi Boccherini, doveroso omaggio alla grande tradizione musicale lucchese.

Maggiori informazioni su www.luccaclassica.it .

Condividi su:

Seguici su Facebook